Ribel Valvole è una giovane azienda che vuole distinguersi dalle multinazionali competitor ed emergere nel settore. Come? Ponendo il focus sulla totale personalizzazione del prodotto, garantita da una produzione di altissima qualità, 100% made in Italy. Il team di Web Heroes si è quindi occupato di (ri)vestire questa realtà dalla A alla Z.
Cos’è la Search Engine Optimization
La Search Engine Optimization (SEO) è il nome dato a tutte quelle attività che vengono svolte su un sito web al solo scopo di renderlo più facile da trovare durante una ricerca online. L’ottimizzazione del sito web è quindi un aspetto fondamentale e imprescindibile per migliorare sia la visibilità che la quantità e la qualità di traffico.

Content is the king: la qualità dei contenuti è il fattore SEO più importante
Contenuti di qualità sono la base di tutto: quando le pagine del tuo sito web mostrano contenuti approfonditi, curati in ogni aspetto, quasi certamente vengono considerate da Google come interessanti e autorevoli.
Ciò faciliterà il miglioramento della loro posizione nei risultati di ricerca e quindi l’intera visibilità del tuo sito web.
L’assunto è quindi molto semplice: i motori di ricerca, Google in primis, vogliono solo mostrare pagine interessanti nei propri risultati. Se la tua pagina risulta più interessante di altre, comparirà più in alto.

La qualità del traffico è più importante della quantità
Attirare sul sito web utenti veramente interessati alla tua attività è basilare: ciò migliora le prestazioni del tuo sito web (pagine visitate, tempo speso durante la navigazione ecc..) e migliora la probabilità di ricevere contatti, ordini d’acquisto.
Ottimizzare un sito web significa quindi anche tener ben presente qual è il target principale del tuo business: sapere cosa cerca, cosa vuole e cosa si aspetta di trovare una volta effettuato l’accesso al tuo sito.
Cosa c’è dietro la SEO?
Ti sei mai fermato a pensare a cosa ci sia dietro quella lista di risultati che Google ti presenta ad ogni tua richiesta?
Google e gli altri motori di ricerca utilizzano dei crawler, ovvero dei software che analizzano e setacciano la rete in cerca in cerca di informazioni: queste informazioni vengono date in pasto al motore di ricerca per costruire il suo database e, sulla base di un algoritmo, fare in modo che ad una query di ricerca vengano mostrate determinate informazioni.
È quindi importante capire come funziona questo algoritmo per riuscire ad offrire ai crawler dei motori di ricerca le corrette informazioni, per far sì che il tuo sito web sia correttamente indicizzato e, in seguito, posizionato.
La SEO Semantica: cos’è?
Interessa particolarmente la stesura dei contenuti per il web e quindi il Copywriting e non significa altro che scrivere pensando all’intento dell’utente a ciò che si nasconde dietro la ricerca effettuata, al suo significato.
In pratica, la SEO Semantica si basa sul principio che Google e i motori di ricerca si aspettano che i siti web rispondano il meglio possibile alle richieste degli utenti, anche implicite, così da fornir loro informazioni esaustive. Più le aspettative vengono esaudite, più i siti web vengono premiati con un posizionamento positivo.

La SEO è in continua evoluzione
L’algoritmo dei motori di ricerca viene costantemente aggiornato dai programmatori: i fattori di ranking, ovvero gli elementi con cui i motori di ricerca valutano i siti web, cambiano quindi nel tempo. Per questo motivo la Search Engine Optimization è in continuo fermento e non può concludersi in un’attività da esercitare una tantum.
Il costante monitoraggio del tuo sito web e manutenzione sono attività integranti di una corretta gestione SEO.
Se quindi ti dovesse capitare di sentire in giro che la SEO è morta, non crederci: la SEO non muore, semplicemente si evolve.