Proviamo a rispondere a chi ci dice “il sito web me lo fa mio cugino”
Sommario
Spesso, durante il primo incontro con un cliente, quando siamo ancora nella fase di esplorazione delle sue necessità relative alla presenza sul web, ci è capitato di sentire versioni più o meno letterali della frase più temuta da ogni professionista, ovvero: “ma me lo ha fatto/me lo fa mio cugino (a meno)”.
Respiriamo, allacciamo il mantello e proviamo a spiegarti come la pensiamo su questa spinosa questione.
Sito web: non tutti hanno lo stesso budget
Partiamo con una premessa. Fare un sito web ha il suo costo, che può variare a seconda di tanti fattori diversi: complessità del sito, complessità delle pagine, funzionalità di interazione diretta con gli utenti, scelta di creare un sito e-commerce o multilingue, per citarne solo alcuni. Allo stesso modo, non tutti coloro che vogliono realizzare un sito web hanno a disposizione lo stesso budget e in Web Heroes ne siamo pienamente consapevoli.
Puoi approfondire leggendo il nostro articolo: Come calcolare il budget per il Web marketing per le PMI
Proprio per questo motivo, non stiamo scrivendo questo post per bacchettarti e dirti che per realizzare il tuo sito web devi ricorrere assolutamente a dei professionisti (semicit.) e stare alla larga dal famoso cugino: la cosa bella della tecnologia è (anche) la democratizzazione degli strumenti e delle possibilità del web e sosterremo sempre questa idea.
Bisogna però capire i limiti di questa scelta, e dall’altro lato i vantaggi che si hanno affidandosi a una web agency.
Un sito web fatto bene è un lavoro di squadra
Tutti, con un po’ di impegno, possono mettere online una pagina web. Creare invece un sito funzionale orientato agli obiettivi è un’altra storia. Con il fai-da-te, o con professionisti improvvisati, si va incontro a dei limiti dati dalla mancanza di conoscenza ed esperienza nel settore che possono causare problemi tecnici o lacune nella strategia.
Per fare una sintesi – forse un po’ estrema – degli elementi imprescindibili, possiamo dire che un buon sito web deve:
- offrire informazioni di qualità, cioè aver chiaro cosa dire, a chi e perché;
- tenere in considerazione la user experience, cioè essere facilmente utilizzabile dagli utenti e fornire un’esperienza di utilizzo memorabile;
- presentarsi con un design che risponda alle esigenze di contenuto, di obiettivo ed essere allo stato dell’arte;
- essere funzionale perché l’utente compia certe azioni, come ad esempio iscrizione alla newsletter, checkout, interazione con la contact form, scaricare la brochure, ecc…
In questo elenco abbiamo chiamato in causa diverse figure professionali, andando in ordine: digital strategist, copywriter & seo copywriter, ux designer, graphic designer e web designer. Per rispondere a queste 4 esigenze, infatti, servono conoscenze e competenze complesse, difficilmente possedute da una persona sola, per quanto tuo cugino possa essere uno bravo.
A noi eroi, poi, piace lavorare in team proprio come agli Avengers: persone diverse, ognuna con i suoi superpoteri, unite per una missione comune!
Il valore della web agency: multidisciplinarietà ed esperienza
Affidarti a una web agency per la creazione di un sito ti mette a disposizione non una persona sola, ma un intero team di professionisti con le giuste competenze e ti dà la garanzia di poter contare sull’esperienza maturata negli anni con tanti siti diversi.
Avrai quindi al tuo servizio non solo qualcuno che tecnicamente sa cosa fare, ma che analizza il tuo caso e ti consiglia anche la strategia migliore per arrivare a un obiettivo nel modo più efficiente ed efficace possibile.
Senza contare il fatto che, grazie all’esperienza, si possono raggiungere risultati in tempi più brevi (non dobbiamo andare per tentativi ed errori, noi) e quindi con minor risorse spese.
Riassumendo: non è sbagliato creare un sito web in autonomia se sei all’inizio dell’attività, ma non puoi aspettarti che dia subito i risultati sperati. Affidarti invece a un’agenzia ti permette di sfruttare a pieno le possibilità che il web offre in termini di comunicazione e visibilità, per raggiungere i tuoi obiettivi di crescita.