Il restyling di un sito web è spesso considerato un semplice rifacimento grafico, ma in realtà rappresenta un’operazione molto più complessa e completa. Oltre al design, coinvolge una serie di aspetti fondamentali, tra cui l’usabilità, l’accessibilità, il posizionamento online e l’esperienza degli utenti.
Nel corso degli anni, l’evoluzione tecnologica, le mutate esigenze degli utenti e le conseguenti modifiche degli algoritmi dei motori di ricerca, l’aggiornamento degli standard di usabilità, la sempre più impellente esigenza di ridurre l’impatto ambientale, hanno reso necessario il ripensamento e l’aggiornamento costante dei siti web.
Sommario
Immagina di avere un guardaroba pieno di vestiti. Ogni stagione, le tendenze cambiano e alcuni dei tuoi capi preferiti possono iniziare a sembrare datati. Per non parlare del cambio di taglia! Per mantenere il tuo guardaroba attuale e al passo con le ultime tendenze, e con la persona che sei oggi dovresti periodicamente rinnovarlo con nuovi capi. Lo stesso vale per il tuo sito web aziendale che deve sempre rappresentare la tua aziendale, non quella di quattro o cinque anni fa! Vuoi dirci che la tua azienda è rimasta immutata per tutto questo tempo? Dai non raccontiamocela…
Certo, ci sono mode che ritornano, come le gif animate che dopo aver popolato le pagine web agli albori dell’internet, sono sparite per anni tornare di moda sotto forma di meme, ma basta poco per passare da vintage a vecchio 💀
Cosa vuol dire fare un restyling del sito web?

Fare il restyling del sito web implica un processo di revisione e rinnovamento sia dell’aspetto grafico che della struttura e delle funzionalità del sito. Non si tratta semplicemente di cambiare il design, ma di apportare miglioramenti significativi che consentano di adattarsi alle esigenze degli utenti e alle tendenze di design, usabilità e accessibilità attuali, oltre che a supportare le esigenze di immagine e commerciali dell’azienda.
Nello specifico, quali sono questi aspetti chiave?
- Migliorare l’usabilità: L’usabilità è un fattore fondamentale per l’esperienza degli utenti. Durante il restyling, è importante semplificare la navigazione, rendere intuitivi i menu e i link, migliorare i tempi di caricamento delle pagine e facilitare il reperimento delle informazioni, specialmente per le versioni aggiornate dei browser e dei dispostivi in uso.
- Contenuti aggiornati: Un restyling del sito web offre l’opportunità di rivedere e aggiornare i contenuti, da cosa pubblicare al come, quale gerarchia dare ai contenuti e il tono di voce da utilizzare per comunicarli. Assicurarsi che le informazioni siano precise, aggiornate e pertinenti al pubblico di riferimento è cruciale per mantenere l’interesse degli utenti e fornire valore aggiunto.
- Ottimizzazione SEO: Durante il processo di restyling, è importante considerare l’ottimizzazione dei motori di ricerca che è un aspetto fondamentale, sia per non perdere l’eventuale posizionamento guadagnato grazie al sito web che si andrà a sostituire, sia per rendere il nuovo sito web più appetibile ai motori di ricerca. Questo implica uno studio preliminare delle parole chiave e della struttura dei contenuti, oltre ad un’attenzione alla velocità di caricamento delle pagine. Occhio: un sito ben posizionato qualche anno fa, non è detto che lo sia ancora oggi perché i parametri dei motori di ricerca come Google e Bing cambiano molto frequentemente!
- Aggiornamento delle tecnologie: Un restyling può essere un’opportunità per aggiornare le tecnologie utilizzate nel sito web. L’implementazione di nuovi CMS (Content Management System), l’utilizzo di framework più recenti o l’adozione di funzionalità di design avanzate possono migliorare le prestazioni del sito oltre che l’usabilità e accessibilità.
Qual è la vita media di un sito web e da quali fattori dipende?
La vita media di un sito web dipende da diversi fattori, tra cui la natura del settore in cui opera, la velocità dei cambiamenti tecnologici e delle tendenze di design, nonché l’evoluzione delle esigenze degli utenti e dell’azienda che deve rappresentare.
Se in passato i siti web potevano mantenere la loro rilevanza per un periodo più lungo, ora, con l’accelerazione dell’innovazione digitale e l’aumento della competizione online, la durata di vita dei siti è notevolmente diminuita.
Attualmente, si stima che la vita media di un sito web sia compresa tra 2 e 3 anni. Tuttavia, questa stima può variare notevolmente in base a diversi fattori. Se un sito web è in partenza costruito bene, all’avanguardia ed è costantemente aggiornato, possono passare anche 4 o 5 anni prima di un restyling.
Viceversa, ci possono essere dei campanelli d’allarme che possono far scattare l’esigenza di un restyling ancor prima del periodo di scadenza.
Scopri il nostro servizio di Web Design
Come accorgersi che è il momento di un restyling
Esistono diversi segnali che indicano la necessità di un restyling del sito web. Ecco alcuni tra i più comuni:
- Tecnologia obsoleta: Se il tuo sito web utilizza tecnologie obsolete o non supportate, potrebbe essere il momento di un restyling. L’uso di vecchi framework o linguaggi di programmazione potrebbe rendere il sito vulnerabile a problemi di sicurezza e limitare le funzionalità che potresti offrire agli utenti. Ad esempio, il sito web è stato realizzato su PHP 5 (la versione aggiornata è PHP 8) e non è più possibile aggiornare il CMS su cui è stato sviluppato in quanto l’aggiornamento non supporta versioni PHP obsolete. In casi gravi come questi è purtroppo sempre più frequente osservare attacchi malevoli che possono arrivare a compromettere anche irrimediabilmente l’accesso ad un sito web. Oppure, evolvono i dispositivi utilizzati per navigare, con il rischio che vecchi siti web non risultino più essere accessibili.
- Il sito web non rispecchia più l’immagine aziendale: Quando ti capita di dire “Si, ho un sito web ma ti prego non aprirlo”, significa che il tuo sito web è rimasto invariato nel corso degli anni, mentre la tua azienda si è evoluta ed ora non rappresenta più accuratamente l’immagine e i valori del tuo brand. Un restyling può aiutare a rinfrescare il design e adattarlo alle attuali linee guida di branding. Di recente abbiamo eseguito un rifacimento completo di un sito web di un’azienda di produzione nel milanese che ci ha pregato di “abbattere” il vecchio sito e sostituirlo provvisoriamente con una landing page in attesa che venisse ultimato il nuovo sito poiché quello vecchio mostrava prodotti con informazioni sbagliate e non modificabili dal Cliente… serviva un vero intervento da Supereroi del web!
- Il sito web non assolve gli obiettivi prefissati: Se il tuo sito web non sta raggiungendo gli obiettivi che ti sei prefissato, dai contatti alle vendite, potrebbe essere il momento di riconsiderare la sua struttura e le funzionalità. Un restyling potrebbe consentire di ottimizzare la navigazione, semplificare il processo di acquisto di prodotti o servizi e migliorare così la conversione degli utenti.
- Il posizionamento è scarso: Se il tuo sito web non appare in posizioni rilevanti per le parole chiave pertinenti al tuo settore, potrebbe essere necessario un restyling per migliorare l’ottimizzazione SEO. Un sito web ben progettato e ottimizzato ha sicuramente più possibilità di piacere a Google e agli altri motori di ricerca, aumentando così la visibilità del tuo brand.
- La concorrenza ha siti web migliori: Se i tuoi concorrenti hanno siti web più moderni, funzionali e accattivanti, potrebbe essere il momento di un restyling. Mantenere il passo con i concorrenti è essenziale per rimanere rilevanti e attirare l’attenzione degli utenti.
- Non puoi modificare in autonomia i contenuti più rilevanti: come abbiamo visto poco sopra per il caso del sito sostituito dalla landing page, ci sono situazioni che a nostro avviso appartengono ad un’altra era di internet. Ormai con gli strumenti moderni è giusto che la tua azienda sia autonoma nella gestione della maggior parte dei contenuti, senza dover dipendere da un’agenzia o da un freelance che possono impiegare anche molto tempo prima di eseguire la modifica che gli hai chiesto.




C’è un modo per prolungare la vita di un sito web?
Ovviamente sì, più di un modo.
Un sito web, come un’automobile, più è tenuto con cura, più dura nel tempo.
Manutenzione e costante aggiornamento dei contenuti, possono quindi portare il tuo sito web a restare al passo con i tempi. Ricorda però che nulla dura per sempre e che, anche se riuscirai a portare il sito web a resistere per altri 2 o 3 anni, inevitabilmente il momento del restyling arriverà.
È anche possibile eseguire degli interventi annuali di aggiornamento, senza dover per forza arrivare ad un rifacimento completo ad un restyling totale. Per questo solitamente con i nostri Clienti tendiamo il più possibile a pianificare con costanza gli interventi annuali di aggiornamento: sono più efficaci per tutti e ottimali sia da un punto di vista economico, sia da un punto di vista di sostenibilità nel tempo.
Non aver paura del restyling del tuo sito web aziendale
Il restyling di un sito web è un processo cruciale per mantenere la rilevanza e l’efficacia online e mantenere il proprio sito web aggiornato e allineato alle esigenze degli utenti e alle tendenze di design: è fondamentale se vuoi rimanere competitivo nel panorama digitale in continua evoluzione.
In Web Heroes siamo fortemente convinti dell’importanza dei restyling periodici dei siti web. Riconosciamo che, a volte, le aziende possono essere riluttanti a intraprendere questa operazione a causa delle preoccupazioni legate ai costi associati.
Tuttavia, grazie alle sinergie e alle partnership che abbiamo sviluppato nel corso degli anni, siamo in grado di offrire soluzioni vantaggiose che rendono i restyling accessibili a tutte le aziende, a volte anche senza alcun costo aggiuntivo.
Vuoi sapere se è il momento di un restyling?
Raccontaci di più sul tuo vecchio sito web
"*" indica i campi obbligatori