La guida eroica sugli obiettivi intelligenti che ti accompagna nella creazione della tua digital strategy
Obiettivi SMART: un topic apparentemente semplice ma allo stesso tempo fondamentale quando si parla di digital strategy.
Per affrontarlo al meglio abbiamo fatto due chiacchiere insieme ai nostri founder: Paolo, digital strategist e eroico accountant, e Diego, web developer e project manager con i superpoteri.
Sommario
Partiamo dalle basi, cosa sono questi obiettivi SMART?
L’acronimo SMART indica una metodologia di analisi degli obiettivi che, una volta individuati, vengono analizzati per verificare che siano effettivamente smart, cioè intelligenti!
L’acronimo sta per:
- S = Specific (Specifico)
L’obiettivo deve essere specifico, niente castelli in aria, bisogna essere concreti. - M = Measurable (Misurabile)
È fondamentale fissare dei parametri che ti permettano di verificare se l’obiettivo è stato raggiunto o meno. - A = Achievable (Realizzabile)
Ok sognare in grande, ma per essere intelligente, un obiettivo deve essere realmente raggiungibile. - R = Relevant (Rilevante/Realistico)
L’obiettivo deve essere realistico e rilevante (esistono diverse correnti di pensiero su questa semplice “R”): il raggiungimento dell’obiettivo deve generare un effettivo impatto sulla tua azienda (per questo, rilevante), ma deve anche essere basato sulla realtà dell’azienda e del contesto in cui è inserita (per questo, realistico). In questo modo saprai che andrai a creare valore. - T = Time-Based (Basato sul tempo)
Infine, devi individuare un periodo di tempo entro il quale vuoi raggiungere un determinato obiettivo.
Questo metodo è adattabile a ogni tipo di obiettivo, dagli obiettivi economici, passando per il nuovo progetto di rifacimento del tuo giardino, e anche ovviamente, quando si parla di comunicazione e marketing.
Se il tuo obiettivo infatti contiene questi 5 punti, si può partire con la digital strategy!
Quindi quando si deve fare l’analisi degli obiettivi?
L’analisi degli obiettivi è il primo passo da cui si parte per creare la digital strategy. L’analisi è quindi la base sulla quale andremo a lavorare insieme per sviluppare la strategia della tua presenza online.
Noi eroi, infatti, abilitiamo la strategia digital per i nostri clienti sulla base dei loro obiettivi. Non c’è mai una strategia uguale all’altra perché va adattata agli obiettivi che ogni azienda ci presenta, al mercato, al momento e al contesto.
E se un cliente non ha degli obiettivi smart?
Succede spesso che un cliente arrivi da noi con degli obiettivi “generici” per quanto riguarda marketing e comunicazione. Magari sono abituati a fare questa analisi per il settore vendite o commerciale ma quando si va nel mondo digital iniziano a perdersi. In questo caso indossiamo il nostro mantello da super eroi e li aiutiamo a delinearli. Vediamo come.
Andiamo nel pratico, un esempio di obiettivo SMART e uno invece no?
Un nostro grande classico è il cliente che arriva da noi dicendo “voglio un nuovo sito”. Benissimo, diciamo spesso che salveremo il mondo del web un sito ben fatto alla volta, ma dobbiamo andare un po’ più nel dettaglio.
- Qual è il tuo vero scopo? Avere più visite al sito? Ma quante?
- Quanti clienti vuoi raggiungere?
- È un numero possibile? Qui ad esempio non puoi dire 10.000 al giorno se ora ne raggiungi 5 al mese.
- È rilevante? In che modo cambierà il tuo business?
- In quanto tempo vuoi raggiungere questo obiettivo?
Un obiettivo smart deve avere una risposta ad ognuna di queste domande. C’è una bella differenza tra “voglio più visite al sito” e “voglio incrementare ogni mese del 10% le visite al mio sito di potenziali utenti interessati”.
E la Digital Strategy come si collega?
Partendo da uno o più obiettivi S.M.A.R.T. (ovviamente in ambito digital), si delineano le azioni per abilitare la strategia per raggiungerli. Parallelamente si mettono “nero su bianco” i KPI, ovvero i key performance indicator, gli indicatori chiave di qualità e quantità che facciano capire, a noi e anche a te, se la digital strategy è effettivamente efficace.