Se hai un’azienda e hai deciso di investire in un sito, è importante capire perché i prezzi proposti dalle agenzie web possono variare considerevolmente. Perché qualcuno parte da qualche centinaio di euro e altri partono invece da decine di migliaia? Dove stanno le differenze?
In questo articolo proviamo a spiegarti le 10 variabili che possono far alzare, o abbassare, il valore di un sito e sì, parliamo di valore e mai mai mai del semplice “prezzo”.
Sommario
- Struttura: open source o custom?
- Grafica: user experience e personalizzazione
- Opzioni: cosa vuoi che faccia il tuo sito?
- Posizionamento: fatti trovare
- Durata nel tempo
- Hosting: la casa del tuo sito web
- Manutenzione annuale
- Formazione e autonomia del cliente
- Premi e awareness: la visibilità conta
- Qualità e affidabilità: il valore del brand
1. Struttura del sito web: open source o custom?
Alla base di un sito web c’è una struttura, e questa struttura può essere open source, ovvero ha un codice utilizzabile gratuitamente dal mercato o con una licenza di qualche decina di euro, solitamente mensile o annuale. Esistono invece soluzioni personalizzate (custom) che sono gestite esclusivamente da chi le ha create, ed eventualmente da rivenditori autorizzati. Queste seconde soluzioni hanno solitamente costi di partenza più alti rispetto alle prime perché prevedono un lavoro di alcune giornate di professionisti specializzati: il prezzo parte quindi da qualche centinaio o migliaio di euro.
2. Grafica: user experience e personalizzazione
In commercio è possibile trovare temi, ovvero la parte più estetica dei siti web, completamente gratuiti o a prezzi ridotti, con costi una tantum o che richiedono una licenza periodica da qualche decina o centinaia di euro. Questi temi, anche se costano poco e abbassano il costo iniziale, solitamente portano ad alcuni problemi sul medio e lungo periodo, essendo pensati non per esigenze specifiche ma per un vasto utilizzo da un pubblico variegato. In alternativa ci si può affidare a web designer, magari esperti anche di User Experience (UX), che eseguiranno un lavoro personalizzato e distintivo, ma questo richiederà un costo iniziale maggiore per far fronte al lavoro personalizzato di un professionista: i costi medi in Italia sono vicini ai mille euro a design per un sito aziendale.
3. Opzioni: cosa vuoi che faccia il tuo sito?
Le funzionalità di un sito web possono essere innumerevoli. Dalla quantità e modalità di gestione dei contenuti, ai moduli di contatto, per passare a eventuali interconnessioni a strumenti di terze parti come CRM o gestionali aziendali. Tutti questi elementi incidono notevolmente sul valore che un sito potrà avere e vanno valutati caso per caso. Fare una stima è difficilissimo, sappi solo che più opzioni offre il tuo sito, più alto sarà l’investimento iniziale richiesto.
Scopri il nostro servizio di Web Design
4. Posizionamento: fatti trovare
Il tuo nuovo sito sarà una lumaca o una lepre? La Search Engine Optimization (SEO) serve a far sì che gli utenti ti trovino su Google ed è a nostro avviso fondamentale fin dalle prime fasi di pianificazione dello sviluppo. Nella nostra agenzia web di Brescia caldeggiamo sempre di integrare una strategia SEO fin dall’inizio, anche se comporta qualche costo aggiuntivo nella prima fase: solitamente tra i 300 e i mille euro a sito a seconda delle dimensioni). Chi ben comincia è a metà dell’opera e infatti lanciare un sito già ottimizzato per la SEO dà molti più risultati sul lungo termine ed è anche più vantaggioso rispetto a dover intervenire in un secondo momento, con dei costi magari maggiori.
5. Durata nel tempo
Un sito web ben costruito dovrebbe durare nel tempo, tradotto: rimanere aggiornato e funzionare senza problemi per anni. Una soluzione inizialmente economica potrebbe richiedere costose riparazioni e aggiornamenti in futuro perché lo sviluppo è stato fatto in velocità, in economia, o senza pensare al lungo periodo. Abbiamo visto siti non pensati per essere “timeproof” richiedere costi di ottimizzazione successivi anche molto alti rispetto al costo iniziale (parliamo di un rapporto di dieci a uno!). Certo, è necessario un restyling frequente, ma a volte può essere solo una questione di estetica e qualche funzionalità, mantenendo la solida struttura che si è costruita all’inizio. Con soluzioni di basso valore alla partenza, questa strada però non risulta facilmente perseguibile.
6. Hosting: la casa del tuo sito web
Dove è ospitato il tuo sito web? Su un server solitamente. Sai che server è? Probabilmente no. Non preoccuparti, lo sappiamo, spesso per la fretta di andare online non si percepisce la scelta dell’hosting come uno strumento che invece richiede grande attenzione. Che caratteristiche ha il tuo hosting? Quanto spazio, quanti domini, quante mail, quali servizi aggiuntivi di sicurezza ha per tua tutela? Ci sono servizi di hosting entry-level come quelli offerti da Aruba o Register che possono costare pochi euro al mese, ma i servizi professionali solitamente arrivano a 300-400€ circa a sito all’anno (un po’ di più per gli e-commerce).
7. Manutenzione annuale
In aggiunta all’hosting, spesso trovi abbinato il costo di manutenzione, ovvero i costi legati all’aggiornamento della struttura, del tema, dei plugin, delle licenze e delle eventuali integrazioni. Molti sviluppatori o agenzie addirittura non prevedono questi costi, ma secondo noi è impensabile lasciare online dei siti senza i giusti accorgimenti e le dovute attenzioni, per questioni di sicurezza ma anche di comunicazione. Una manutenzione ordinaria può richiedere qualche centinaio di euro all’anno, ma se alla base del sito ci sono particolari integrazioni o sviluppi personalizzati, questi costi potrebbero salire.
8. Formazione e autonomia del cliente
Un’agenzia di qualità dovrebbe offrirti una formazione sull’uso del sito web per per riuscire ad aggiornare i tuoi clienti e potenziali clienti in merito alla quotidianità della tua azienda in autonomia, senza dover passare ogni volta da qualcun altro. Questo ti permette di risparmiare sui costi di gestione del sito web nel tempo, consentendo di apportare piccole modifiche e aggiornamenti per quanto riguarda i contenuti.
9. Premi e awareness: la visibilità conta
Alcune agenzie web, oltre alla creazione del sito, offrono servizi aggiuntivi come strategie di marketing per aumentare l’awareness del brand e, perchè no, vincere premi. Questi servizi possono influenzare i costi, ma possono anche portare a un miglior ritorno sull’investimento a lungo termine. Inoltre, forse non tutti sanno che alcuni siti sono sviluppati appositamente per permettere all’Agenzia di gareggiare a concorsi per vincere premi di design – e questo solitamente comporta un lavoro certosino nelle fasi di pianificazione, creatività e messa in opera. Un bel sito darà lustro all’Agenzia (e in termini di euro costerà di più), ma permetterà anche a te di avere una maggiore visibilità!
10. Qualità e affidabilità: il valore del brand
La qualità e l’affidabilità dell’agenzia sono elementi chiave che influenzano il valore di un sito web. Le agenzie più rinomate e affidabili possono chiedere prezzi più alti, ma garantiscono un servizio di alta qualità, soluzioni su misura e un sito web che funziona senza intoppi nel tempo. Investire in un sito web di bassa qualità può costarti poco inizialmente ma di più a lungo termine perché richiederà continue manutenzioni. Ci sono agenzie che, essendo molto blasonate, si possono permettere di far partire i preventivi anche da 20-30 mila euro, mentre un nuovo player sul mercato solitamente propone siti che costano solo qualche centinaio di euro. Come sapere che tipo di agenzia è quella a cui ti stai affidando? Cerca le recensioni, su Google, ma anche Trustpilot e Glassdoor. Paghi il brand, ma paghi anche la qualità e l’affidabilità che il brand porta con sé.
Come avrai capito se hai letto fino a qui, quando si tratta di variabilità nei prezzi di un sito web, è fondamentale valutare l’equilibrio tra costo e qualità. Investire in una soluzione economica potrebbe sembrare vantaggioso all’inizio, ma potrebbe comportare costi nascosti e problemi nel lungo termine. Scegliere una solida agenzia web con un track record comprovato può essere un investimento che ripaga nel tempo.