Consulenza e formazione in azienda

Pinterest: il social che è più che altro un “motore di scoperta visiva”

Pinterest: il social che è più che altro un “motore di scoperta visiva”

Le immagini acquisiscono importanza e si trasformano in pin da cui prendere spunto e lasciare libero spazio alla propria creatività.

I dati del social network Pinterest ci raccontano un uso quasi esclusivo in Italia da parte delle donne e si impone nel mondo dei social come uno spazio virtuale legato all’ispirazione: le immagini appese in una bacheca virtuale raccolgono idee e spunti creativi.
A differenza di altri social network, Pinterest punta tutto sull’estetica e sull’apparenza: il confezionamento e l’immagine che si presenta vince su qualsiasi altra caratteristica e si impone come punto di forza capace di lasciare il segno.

I dati degli accessi

Il 64% dei pin aggiunti è a uso e consumo delle donne, sono loro infatti a detenere il maggior numero di account e di attività all’interno del social network.
L’interesse verso le immagini cattura tutte le fasce d’età: le generazioni figlie dell’epoca digitale catturano il 24% della piattaforma, lasciando alle altre categorie percentuali simili da spartirsi.
La lettura di queste statistiche è molto importante ai fini di campagne marketing digitali, poiché permette di creare tattiche mirate all’acquisizione di potenziali clienti all’interno del social network.
Le passioni, soprattutto se ruotano attorno al mondo creativo, diventano l’ingrediente principale per riempire la bacheca di Pinterest.

Pinterest nel prossimo futuro

Il prossimo obiettivo che il CEO di Pinterest si è posto è quello di aumentare il proprio pubblico a fronte di un sentore positivo supportato da un incremento generale pari al 28% dei ricavi aziendali.
Tra le sfide di Pinterest c’è quella di vincere, nel medio e lungo periodo, la concorrenza con gli altri social network e Google: Facebook e soprattutto Instagram utilizzano le immagini come principale fonte attrattiva, quindi loro sono il target primario.
Sono le immagini a rappresentare l’ostacolo principale e la prima fonte di interesse da parte degli utenti, per riuscire in questa missione: Pinterest ha scelto di puntare sull’immediatezza e sulla semplicità. Infatti le bacheche, oggi, sono strutturate in gruppi semantici che rispondono a determinate parole chiave e racchiudono immagini relative ad un unico argomento.

Il sesso maschile rappresenta un’altra sfida per Pinterest, poiché oggi il social è ad uso – quasi esclusivo – del mondo femminile, come fare? Le strategie possono essere molteplici, la più palese è quella di privilegiare le bacheche con argomenti prettamente maschili o destinati ad un pubblico specifico. Allo stesso modo anche la pubblicità o la promozione del social network può essere indirizzata a raccogliere l’interesse di un determinato target.

 

Pinterest: come sfruttarlo

Adrien Bayer (head of Southern Europe and Benelux di Pinterest) definisce il social network come un “motore di scoperta visiva” e non lo considera un semplice social, bensì un servizio utile per la propria passione.
È proprio grazie a questo concetto che ha idealizzato e messo in atto la suddivisione di pin mediante una rete di bacheche tematiche, così da essere più utile all’utente e raggiungere un target specifico e mirato.
Nell’immaginario comune, Pinterest è relegato alla pubblicazione di pin frutto della propria passione per lavoretti creativi, ma in realtà può essere utilizzato anche da aziende che producono prodotti e che necessitano di mostrare i propri manufatti.
Per far sì che questo accada però, è necessario includere nel proprio digital plan una strategia che richiami anche l’uso di Pinterest così da poter raggiungere potenziali clienti interessati ai propri prodotti.
La scelta di sfruttare i social network per incrementare le vendite si sta rivelando – soprattutto negli ultimi anni – un’ottima prospettiva e ricca di stimoli, proprio per questo motivo è importante conoscere qual è il proprio target di riferimento e valutare quale social network sfruttare al meglio.

Fonte dei dati: comscore

Piccolo viaggio tra social di oggi e di ieri: la situazione a fine 2019

Se tra i sociali di domani destinati soprattutto alle nuove generazioni troviamo Tik Tok e Snapchat, tra i social network di oggi possiamo citare Instagram e Pinterest, Facebook è un sempre verde mentre Twitter sta vivendo un periodo nostalgico (anche legato alle vicende politiche) forte di statistiche di anni passati.

Per ottenere risultati soddisfacenti nel proprio business è importante indirizzare i propri sforzi verso il social network che meglio rappresenta il nostro target di riferimento e non verso quello che a sensazione preferiamo.
La strategia social di un’azienda si discosta in maniera netta e definita dalla navigazione personale: conoscere un social network è indispensabile per carpire informazioni utili alla creazione dei nostri post e delle nostre pubblicazioni, per questo serve affidarsi a dati reali e suggeriti dai propri esperti social, poiché spesso gli altri utenti utilizzano internet e i social in modo molto diverso da noi.

Inizia con l’analisi dei dati e sviluppa una strategia mirata. Per iniziare ti basta conoscere il tuo cliente tipo, successivamente contattaci! Insieme ti aiuteremo a dettagliare step by step il tuo percorso nell’intricato mondo dei social.

Hai bisogno d’aiuto?
Contattaci

Ricevi i prossimi aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta

 

Orari ufficio

solo su appuntamento dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 18:00