Cos’è l’Industria 4.0 e perché è importante saperla affrontare?
L’espressione Industria 4.0 (o Industry 4.0) indica la Quarta rivoluzione industriale a cui stiamo assistendo in quest’epoca.
Dopo la prima rivoluzione industriale iniziata nel 1780 con la macchina a vapore, la seconda rivoluzione industriale avviata grazie allo sfruttamento dell’elettricità e alla terza rivoluzione industriale iniziata dopo la seconda guerra mondiale grazie allo sfruttamento dell’energia atomica e dell’informatica (internet incluso), eccoci arrivati alla quarta.
Protagonista è l’automazione: tutto il processo produttivo di una realtà aziendale, dal progetto alla consegna, è sempre più automatizzato e interconnesso. Parlare di Industry 4.0 significa toccare concetti come: big data, internet of things, smart manufacturing e interazione macchina-macchina e uomo-macchina. Nozioni che sentiamo sempre più spesso e che hanno a che fare con l’Intelligenza Artificiale, la comunicazione digitale e l’Internet of Things.
Questi concetti rappresentano, nel concreto del processo produttivo (smart manufacturing), tutti gli hot spot fondamentali che si susseguono dal momento in cui il cliente invia una richiesta alla sua risoluzione. I differenti dispositivi interessati (smartphone o pc, gestionale aziendale e macchinari) sono tra loro interconnessi (interazione macchina-macchina) e sono dotati di una propria intelligenza artificiale sviluppata sulla base di un immenso flusso di dati (big data) ricavati proprio grazie all’utilizzo che gli utenti fanno di questi dispositivi (interazione uomo-macchina).
La digitalizzazione iniziata durante la Terza rivoluzione industriale ha ora, di fatto, trasformato sia l’industria manifatturiera, sia il nostro modo di vivere quotidiano all’insegna dell’interconnessione tra le due parti. Nel contempo i dispositivi che utilizziamo quotidianamente sono mutati, trasformandosi da strumenti in supporti, fondamentalmente necessari.
Smart Factory: Come stare al passo del progresso tecnologico?
Automazione e interconnessione sono quindi le parole chiave su cui dovrà basarsi il processo di trasformazione della tua azienda per entrare a pieno titolo nella Quarta rivoluzione industriale.
Ciò ti porterà a promuovere una cooperazione tra le macchine e le controparti umane, che ti aiuterà a produrre e innovare più velocemente e con maggiore frequenza. Questo significa che idealmente tutte le risorse umane della tua azienda entreranno a far parte di un grande organismo guidato dalle moderne tecnologie digitali.
La Smart Factory è il risultato finale a cui la tua azienda deve tendere: la fabbrica intelligente che, ben strutturata ed elaborando in tempo reale un’enorme quantità di dati che fluiscono dai centri di produzione alle varie aree parallele (es. marketing e logistica), è in grado di adattarsi a qualsiasi richiesta dei clienti e di prevederle.
I 5 fattori chiave di una Smart Factory
Secondo l’analisi effettuata da Deloite, una fabbrica intelligente, per essere tale, non può prescindere da 5 caratteristiche fondamentali.
- Connessione: Macchine, umani e processi produttivi sono tutti strettamente collegati e sfruttano l’enorme flusso di dati a loro favore, al fine di prendere decisioni in tempo reale basate su condizioni attuali. Integrare i dati di operazioni aziendali proprie, dei propri fornitori e attività dei clienti, consente alla smart factory di ottenere una visione globale di tutto il processo, con tutti i vantaggi a cui ciò può portare.
- Ottimizzazione: La sincronizzazione delle risorse, l’automazione dell’attività produttiva, e quindi un minor intervento umano, consentono al processo di essere maggiormente ottimizzato, riducendo i tempi e, di conseguenza, aumentando l’affidabilità. L’ottimizzazione porta inoltre ad un minor consumo energetico e quindi ad una riduzione di costi e sprechi.
- Trasparenza: I dati ricavati e trasmessi grazie all’interconnessione uomo-macchina sono trasparenti in quanto devono consentire decisioni in tempo reale. Non possono essere nascosti perché contengono informazioni necessarie sia agli gli esseri umani che al processo decisionale autonomo. Ciò consente anche di mettere in atto un monitoraggio costante che porta necessariamente ad un progressivo miglioramento del processo produttivo.
- Proattività: In un sistema simile basato sul monitoraggio costante e in tempo reale di un’enorme quantità di dati, dipendenti e sistemi automatizzati possono prevedere risultati ed eventuali problematiche, così da intervenire prima che emergano a favore della sicurezza e della qualità del lavoro.
- Flessibilità: La flessibilità di una smart factory si traduce in un maggior adattamento, con minor spreco di tempo e di energie in caso di cambi di programma o imprevisti da superare.
Marketing e Industry 4.0
Il marketing digitale risulta essere una componente essenziale dell’Industria 4.0. Grazie alla trasformazione digitale, la tua azienda diventerà più propositiva e in grado di intercettare e soddisfare al meglio le esigenze dei tuoi clienti.
Sei pronto ad entrare a pieno titolo nel marketing digitale e sfruttare i dati di comportamento dei tuoi clienti a tuo vantaggio?