Social media

Perché la tua pagina Facebook sta perdendo visibilità?

Perché la tua pagina Facebook sta perdendo visibilità?

La copertura organica dei tuoi post è in calo. Perché? Tranquilli: la colpa è dell’algoritmo di Facebook

La visibilità delle pagine Facebook dipende strettamente dai post pubblicati e dall’engagement che producono: like, condivisioni, commenti. Più un post è dibattuto, condiviso e spolliciato, più Facebook lo reputa interessante, proponendolo nelle bacheche degli utenti. Ottiene così più visibilità e il circolo virtuoso continua.

Questo almeno era quello che accadeva fino a qualche tempo fa. Poi qualcosa è cambiato.
Ma cosa?

Il calo di visibilità dei post pagine Facebook è un processo iniziato già nel lontano 2012, ma è solo nel 2018 che si riscontrano le prime vere e proprie conseguenze, con buona pace dei poveri social media manager.

Calo di reach organico in Facebook
fonte dei dati: bonseyjaden.com

Le pagine crescono di più degli utenti

Facebook conta attualmente 2,2 miliardi di utenti attivi nel mondo, con una crescita del 15% rispetto al 2017, in cui contava circa 1,8 miliardi di utenti attivi.
La crescita degli utenti tuttavia è più lenta rispetto all’apertura di nuove pagine: in poche parole, in proporzione ci sono sempre più pagine nuove relative a enti, organizzazioni, aziende o di semplice svago rispetto al numero di utenti attivi sul social network.

Ciò ha portato a due principali conseguenze:

  1. È aumentata la concorrenza tra pagine Facebook, in quanto il bacino di utenza è sempre più stretto in rapporto al numero di pagine;
  2. Per fare contenti tutti, i post vengono mostrati a meno persone per permettere a tutti una minima visibilità;

In sostanza, se con il tuo profilo Facebook nel 2017 seguivi 10 pagine e nel 2018 ne segui 15, significa che lo spazio a disposizione sulla tua bacheca per i singoli post di quelle pagine è diminuito (nello stesso arco di tempo in cui tu dai l’attenzione a Facebook).

Incremento dell’Advertising: conseguenza e causa della minor visibilità

Oltre alle due conseguenze sopra citate se ne aggiunge una terza, che è al contempo conseguenza e causa della diminuzione di reach organico dei post delle pagine.
Rendendosi conto che il reach organico dei propri post è diminuito, le Pagine Facebook hanno iniziato a sfruttare maggiormente l’advertising, così da raggiungere il maggior numero di utenti e per recuperare al reach perso a causa dei vari aggiornamenti di algoritmo. Le sponsorizzazioni, avendo priorità sui post classici, hanno iniziato a occupare anch’esse gli spazi a disposizione nelle bacheche degli utenti, di fatto cannibalizzando il traffico organico.

Oltre a ciò, l’aumento di pubblicità su Facebook ha stancato gli utenti, costretti a veder comparire sulle proprie bacheche sempre più annunci commerciali, iniziando così ad oscurarli, oppure addirittura ad usare meno il Social Network (passando ad esempio ad Instagram).

Nuovo algoritmo nel 2018: più spazio ai post di amici e familiari

Come ovviare al fatto che gli utenti non trovano più interessanti i post (per lo più commerciali) che appaiono nelle loro bacheche?
La risposta che si è dato Zuckerberg è: dare più spazio ai contenuti degli amici e familiari.

Grazie all’aggiornamento dell’algoritmo, in bacheca compariranno più spesso post di amici, di fatto togliendo ulteriore spazio ai post delle pagine.

Come sopravvivere?

Se è vero che il traffico organico su Facebook è in calo, è anche vero che rimane ancora una fonte di traffico importante per le pagine.
Ciò a cui bisogna puntare è la qualità del contenuto e non la quantità. Abbiamo visto quanto lo spazio a disposizione per i post organici sia ormai esiguo e le pagine devono lottare per trovare uno spiraglio tra sponsorizzazioni e post di amici e famigliari.
Puntare sulla qualità è l’unico modo per far sì che i post emergano, perché il circolo virtuoso che veniva innescato dall’engagement di un post è di fatto tuttora valido.
Ricorda che ora l’algoritmo di Facebook punta molto sui post di amici e famigliari: se quindi un fan di una tua pagina dovesse condividere o commentare un post di una tua pagina, la sua azione verrebbe visualizzata dai suoi contatti più stretti, aumentando così il reach organico del tuo post.

È tuttavia egualmente importante non tralasciare i post sponsorizzati. Una strategia digitale relativa a Facebook che tenga in considerazione un piano editoriale basato sia su post che su sponsorizzazioni è la strada migliore da percorrere.

Vuoi migliorare la visibilità della tua pagina Facebook?

 

Contattaci per una consulenza




Orari ufficio

solo su appuntamento dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 18:00