Se te ne intendi un po’ di digitale, che si tratti di social media, siti web o e-commerce, non puoi non aver notato l’aumento esponenziale del traffico fake che dilaga online. Ebbene sì, stiamo parlando di tutte le interazioni orchestrate da bot, centri di dati, strumenti di automazione, scraper, crawler, proxy, click farm e truffatori.
Sommario
Secondo gli ultimi dati rilasciati da CHEQ1, una società di sicurezza digitale, il 40% di tutto il traffico web è falso. Ti sembra un numero esagerato? Pensa che durante l’ultimo Super Bowl ben 17 miliardi di visualizzazioni degli annunci pubblicitari provenivano da bot e utenti falsi. Durante il Black Friday di novembre, invece, sono stati riconosciuti come fake un terzo dei clienti online. Infine, guarda le ultime 10 notifiche sul tuo profilo Instagram: non c’è account che non riceva like, commenti o messaggi falsi da parte di bot.
Questo è un dato allarmante ed è proprio per questo motivo che la sicurezza nel marketing deve diventare la tua priorità assoluta. Non preoccuparti, come ogni eroe che si rispetti i Web Heroes sono qui per aiutarti a sconfiggere le forze del male ed evitare che compromettano la sicurezza delle tue operazioni di marketing e il loro risultato economico.
La marketing security altro non è che una strategia che ti permette di eliminare le inefficienze e le frodi, rendendo il budget che spendi in Adv più efficiente per ottenere lead di migliore qualità e un aumento delle vendite. La sicurezza del marketing, quindi, rappresenta un’opportunità per migliorare la qualità dei dati e la trasparenza del funnel di marketing, fornendo un impulso economico alle attività commerciali e migliorando l’analisi dei dati.
Esploriamo insieme alcuni dei principali problemi di sicurezza del marketing online e vediamo come affrontarli in un faccia a faccia:
Bot spam su Analytics
Uno dei principali problemi di sicurezza del marketing online è il bot spam su Google Analytics. Questi bot falsificano i dati di Analytics creando un’enorme quantità di traffico sul tuo sito web, rendendo quindi difficile distinguere il traffico reale dal traffico spam.
Per combatterli, puoi utilizzare i filtri e le diverse proprietà. I filtri ti aiutano a bloccare il traffico di spam, eliminando i referral non validi e i bot che generano traffico falso. Le diverse proprietà invece separano il traffico di spam dal traffico reale. Utilizzare diverse proprietà può anche aiutare a mantenere i dati di Analytics più puliti e accurati. In Web Heroes configuriamo sempre i filtri corretti appena creiamo o avviamo la gestione di account di analisi e possiamo garantirti che i dati resteranno molto più puliti.

Spam sui form di contatto
Un altro problema comune di sicurezza del marketing online è lo spam sui form di contatto, che siano quelli dell’iscrizione alla newsletter o di richiesta informazioni. Gli spammer possono utilizzare i form di contatto per inviare e-mail di spam e altre comunicazioni indesiderate.
Per proteggersi dallo spam, puoi utilizzare 3 trucchetti:
- Honeypot, una tecnica che utilizza un campo nascosto nel form di contatto per intrappolare gli spammer. Se il campo nascosto viene compilato, il form di contatto viene considerato spam e la richiesta non viene inviata.
- Installare Akismet, un plugin WordPress pensato appositamente per bloccare i commenti di spam e le email indesiderate.
- Sfruttare reCAPTCHA, un servizio di Google che utilizza un test di Turing per distinguere gli utenti reali dagli utenti automatici.
Bot spam su Google Ads
Un altro problema di sicurezza del marketing online è il bot spam su Google Ads. I bot spam possono cliccare sui tuoi annunci e consumare il tuo budget pubblicitario, senza generare alcun valore reale per la tua attività.
Google ha già un suo sistema di filtraggio che, tramite algoritmi avanzati, rileva i clic non validi in tempo reale, prima ancora che agli inserzionisti venga addebitato il costo per click. Tuttavia, qualche bot può eludere questa prima difesa.
Per combattere il bot spam su Google Ads, il nostro esperto consiglia quindi di utilizzare software specializzati, che possono aiutare a bloccare i clic non validi, i bot che generano traffico falso e i competitor che si divertono a cliccare sui tuoi annunci.
Il funzionamento di questi software (ClicCease, TrafficGuard, ClickGuard) è molto semplice: una volta che individuato un utente fraudolento, il software inserisce l’indirizzo IP in una black-list e da quel momento in poi gli annunci non saranno più visualizzati da ricerche effettuate da quel particolare indirizzo IP.
Scopri il servizio di pubblicità online per far decollare il tuo business!
Mailchimp e double opt-in
Come forse sai, Mailchimp è una delle principali piattaforme di e-mail marketing al mondo. Se la utilizzi per la tua newsletter ti consigliamo di utilizzare il double opt-in per acquisire i tuoi lead e garantire la sicurezza dei dati dei tuoi clienti. Il double optin richiede ai nuovi iscritti di confermare la loro email prima di essere aggiunti alla tua lista di contatti. Mailchimp ti fa pagare un abbonamento in base al numero di contatti e questo sistema ti aiuta a garantire che i tuoi contatti siano autentici e veramente interessati alla tua attività.
Dati reali e sempre puliti
È importante che i dati che utilizzi per la tua attività siano sempre reali, aggiornati e puliti. I dati sporchi possono compromettere la tua capacità di prendere decisioni informate e di creare strategie di marketing efficaci.
È quindi fondamentale fare una pulizia periodica del database dei contatti, rimuovere gli utenti inattivi e utilizzare tecniche di segmentazione per raggruppare i tuoi contatti in base alle loro attività.




Certificati SSL e software aggiornati
Assicurati, infine, di mantenere alta la sicurezza del tuo sito web, utilizzando software di sicurezza SSL e mettendo in atto procedure di sicurezza per proteggere i dati sensibili dei tuoi clienti.
I vantaggi della Marketing Security
Mettendo in atto queste strategie, puoi trarre il massimo vantaggio dalle informazioni raccolte sui tuoi clienti e sulle prestazioni del tuo sito web. Ad esempio, puoi utilizzare i dati raccolti per capire meglio il tuo pubblico di riferimento, le sue preferenze e abitudini di acquisto e, di conseguenza, personalizzare l’esperienza dell’utente.
L’analisi dei dati può aiutarti a identificare le aree in cui potresti migliorare il tuo sito web, per ottimizzare le conversioni, aumentare le vendite e migliorare la user experience. Analizzando i dati, con l’aiuto di un esperto, infatti, puoi capire quali pagine hanno un alto tasso di abbandono o richiedono un numero elevato di clic per raggiungere l’obiettivo finale, come l’acquisto di un prodotto.
In conclusione, la sicurezza del marketing online è un tema fondamentale per la tua attività online. Affrontare i problemi di bot spam su Analytics e Google Ads, spam sui form di contatto e pulizia dei dati è essenziale per garantire la qualità delle informazioni che stai raccogliendo e la loro affidabilità. Come in tutte le cose, la Marketing Security richiede un bel lavoro iniziale, ma i risultati che ne deriveranno ti lasceranno a bocca aperta.