Quanto è accessibile il tuo sito web? E soprattutto, sai che caratteristiche deve avere per potersi definire accessibile? Modestamente, noi siamo gli eroi dell’accessibilità.
In Web Heroes ci piace progettare siti web non solo belli da vedere e che rispettano le richieste dei nostri clienti, ma cerchiamo sempre di assicurarci che tutte le persone che lo utilizzeranno o interagiranno con esso lo possano trovare di facile accesso.
Forse non lo sai, ma al mondo ci sono oltre 1 miliardo di persone che – per ragioni anche completamente diverse tra loro – hanno difficoltà ad accedere ai contenuti presenti sul web. Nonostante ciò, il 98.9% delle homepage presenta almeno 1 failure WCAG (Web Content Accessibility Guidelines), ovvero non rispetta a pieno le linee guida sull’accessibilità dei siti web pubblicate dal Web Accessibility Initiative.
Ma se è davvero così facile commettere un errore quando si parla di accessibilità del web, come puoi fare per risolvere il problema? A te ci pensiamo noi con questo articolo: vediamo insieme alcune caratteristiche che non possono mancare per un sito accessibile!
Sommario
“AI” chiara e organizzata
Ogni sito web che si rispetti dovrebbe avere una struttura ben definita, con una navigazione intuitiva e gerarchica che permette agli utenti di orientarsi facilmente e trovare le informazioni desiderate. Il menù in basso a sinistra può anche essere fico, ma quanto ci mette un utente a trovarlo? Meglio un’architettura delle informazioni più semplice e facile da utilizzare.
Testi leggibili
Il testo di un sito web accessibile dovrebbe essere facilmente leggibile: un font con dimensioni adeguate e un contrasto di colore sufficiente tra il testo e lo sfondo. Queste scelte aiutano le persone con problemi di vista o disabilità visive a leggere il contenuto che hai tanto faticato a realizzare. Per le persone dislessiche, inoltre, alcuni font funzionano meglio di altri: quelli senza grazie o in stampatello maiuscolo risultano più facili da leggere (sì, anche se a volte sembra che stai urlando!).
Alternative testuali per immagini e media
Le immagini e i media non testuali, come i video o gli audio, dovrebbero sempre essere accompagnati da descrizioni alternative testuali (nei backend del sito troverai una casellina “testo alternativo” o “alt text”, non ignorarla).
Questa impostazione permette alle persone non vedenti o con problemi di vista di comprendere comunque il contenuto.
Compatibilità con tecnologie assistive e modalità di input alternative
Un buon sito web dovrebbe essere compatibile con tecnologie assistive come screen reader, tastiere alternative e dispositivi di puntamento alternativi che consentono alle persone con disabilità di accedere alle informazioni e interagire con i tuoi contenuti. Non dimenticare: non tutti gli utenti navigano utilizzando la tradizionale combinazione mouse-tastiera.
Velocità e flessibilità
Non sai mai da dove potrebbero navigare il tuo sito gli utenti: meglio quindi ottimizzarlo in ottica di rapidità, ovvero deve riuscire a caricarsi velocemente riducendo al minimo il tempo di attesa degli utenti, e flessibilità, offrendo la possibilità di adattarsi a diverse dimensioni dello schermo e dispositivi, come smartphone e tablet. In questo modo, tutti possono accedere con facilità a ciò che hai da offrire.
Contenuti adatti alle persone fotosensibili
Colori forti, video improvvisi, flash e lampi ripetuti potrebbero causare problemi alle persone con alta fotosensibilità. Non stiamo dicendo che il sito deve essere statico e in bianco e nero, ma valuta bene che il famoso “effetto wow” non superi certi limiti!
Sito multilingua
Concludiamo con un aspetto forse scontato ma fondamentale: l’accessibilità passa anche dalla lingua in cui traduci i tuoi contenuti. L’esempio perfetto sono i siti delle pubbliche amministrazioni o degli enti territoriali, che parlano a una vasta fetta della popolazione: ok l’italiano e l’inglese, ma se nella tua area c’è una grossa comunità indiana perché non valutare di aggiungere l’hindi tra le opzioni?
Tutte queste caratteristiche, unite insieme, forniscono un’esperienza accessibile a un’ampia varietà di utenti, non solo a quelli con disabilità ma anche a persone che hanno esigenze di navigazione specifiche.
Per verificare la qualità del tuo sito, puoi provare un test di accessibilità e conformità (da fare regolarmente) come le linee guida WCAG.