Dal 1 luglio 2023, GA3 cederà il posto a GA4.
Cosa significa e cosa comporta? Quali cambiamenti devi aspettarti?
Se ti è capitato di entrare all’interno di una schermata di GA3, ti sarai trovato davanti a questo countdown.

Abbastanza inquietante, ma Google ci tiene a ricordarci che, dopo 11 anni di onorato servizio e contributi, Google Analytics 3andrà in pensione.
Il 30 giugno porterà le paste in ufficio e dal 1 luglio smetterà di tracciare dati.
Il suo posto verrà preso da Google Analytics 4, una versione un po’ più smart e al passo con i tempi, con una maggior tutela della privacy (anche se non al 100% come spieghiamo in questo articolo: Questione Google Analytics e GDPR: sei tranquillo?) e maggiori possibilità di manovra all’interno della dashboard.
Nonostante i banner inquietanti però, non c’è nulla di cui preoccuparsi.
Google aveva dato preavviso ancora nel 2022 e noi Web Heroes non abbiamo perso tempo: abbiamo attivato Google Analytics 4 sui siti web da noi gestiti già a luglio 2022.




Come mai un anno prima della scadenza?
Per due motivi:
- Non c’è possibilità di trasferire dati da Google Analytics 3 a Google Analytics 4. Ciò significa che si perderà la possibilità di accedere ai dati precedenti all’attivazione di GA4.
Attivando GA4 un anno prima della scadenza ufficiale, avremo almeno un anno di dati da utilizzare per le nostre analisi e confronti. - GA4 si basa su una logica molto diversa da GA3. Ci siamo quindi presi del tempo per poterlo studiare, utilizzare e personalizzare al meglio.
Personalizzare?
Esattamente.
Come anticipato sopra, GA4 è più intelligente del predecessore. Permette di personalizzare e organizzare la propria dashboard in modo più radicale di GA3, sulla base delle KPI che si vogliono monitorare per il proprio business.
Noi ne siamo già entusiasti di questo nuovo strumento.
Ora tocca a te.