Approfondimenti

Glossario eroico della brand identity

Qual è il significato di brand name, payoff, slogan o claim, marchio, logotipo, pittogramma?

Glossario eroico della brand identity

Qual è il significato di brand name, payoff, slogan o claim, marchio, logotipo, pittogramma?

Tutti i termini dell’identità verbale e visiva di un’azienda spiegati parola per parola dagli eroi del Web. 

Brand name, pay off, slogan, marchio, logo, logotipo, pittogramma: solo a leggere tutti questi termini hai già mal di testa?

Non temere, arriviamo in tuo soccorso con il glossario eroico per fare chiarezza su tutti i termini collegati alla brand identity, ovvero all’identità di un’azienda. Questi termini sono fondamentali per conoscere e riconoscere i vari elementi che compongono l’identità di un brand, ma ti possono anche tornare utili per fare un figurone a cena o durante la prossima partita di Trivial Pursuit!

3, 2, 1, iniziamo… 

Brand name: cos’è?

Il brand name è il nome di un’azienda. Semplice, diretto, rappresentativo. Alcune aziende prendono il nome dal loro fondatore, come ad esempio la casa di moda Versace o quella automobilistica Maserati, altre invece puntano su un naming più evocativo, come fa Netflix, che unisce “Net” (rimando a internet) con “Flix” (abbreviativo di “flicks”, sinonimo di “movie”). 

Pay off: cos’è?

Il pay off è una breve frase, che accompagna il brand in ogni sua esternazione ed è strettamente collegato all’essenza stessa dell’azienda. Alcuni esempi tra i più celebri sono Costruita intorno a te di Mediolanum o Batte. Forte. Sempre. di Unieuro. Alcune frasi celebri sono nel tempo diventate dei veri e propri pay off non ufficiali, è il caso di Just do it della Nike o Think Different di Apple. 

Slogan e claim: c’è differenza?

Slogan e claim sono due termini sinonimi utilizzati per indicare una frase breve ed incisiva scelta per accompagnare una specifica campagna pubblicitaria. È facile confonderlo con il payoff, ma lo slogan viene sempre creato per una campagna e ha quindi una durata temporale limitata, anche se alcuni diventano poi delle vere e proprie icone come “Du gust is megl che uan” di Maxibon.

Finora siamo rimasti nell’ambito del copywriter, è infatti questa figura che, giocando con le parole come solo un copy sa fare, si occupa della creazione di nomi, payoff e slogan. Marchio, logotipo e pittogramma sono invece il campo del graphic designer, che interviene con il suo tocco per creare gli elementi visivi che identificano un’azienda.

Marchio: da cosa è formato?

Il marchio, nel linguaggio comune chiamato anche logo (e da qui nasce spesso la confusione!), è la somma di un logotipo (scritta) e di un pittogramma (icona) che identifica visivamente un brand. Logotipo e pittogramma possono esistere e identificare un brand anche separatamente, come ad esempio il marchio di Adidas o Pringles, composti da un logotipo e un pittogramma ben riconoscibili anche se separati.

Logotipo: cos’è?

Il logotipo, per dirla semplice, è una scritta. Il logotipo può essere formato da una o più parole, o anche solo da alcune lettere, l’importanza qui non è data al significato della parola ma alla sua veste grafica. Il logotipo può rappresentare un marchio anche senza l’accompagnamento di un simbolo, come ad esempio per CNN e IBM.

Pittogramma: cos’è?

Il pittogramma è un elemento grafico, un’icona, un simbolo. Come il logotipo, anche il pittogramma può formare da solo un marchio, come nel caso della famosa mela di Apple. 

evoluzione marchio apple

Conclusione

Come avrai capito leggendo questo breve, ma speriamo esaustivo, glossario, la Brand Identity di un’azienda è qualcosa di molto sfaccettato che va curato sotto ogni aspetto. Non è solo il logo, non è solo lo slogan del momento, ma è tutto l’insieme.
Per ora abbiamo visto solo ciò che riguarda gli aspetti verbali e visivi, ma ricordati che l’identità della tua azienda comprende anche i tuoi prodotti, il modo in cui comunichi e anche come si presentano le persone che lavorano per te.

Ora che hai le idee più chiare, vuoi iniziare a progettare l’identità verbale e visiva della tua azienda?

Orari ufficio

solo su appuntamento dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 18:00