Tutto quello che c’è da sapere sul mondo delle vendite online per chi parte da zero e vuole diventare un PRO.
Tra tutte le tipologie di siti web che ogni giorno ci troviamo a progettare, gli e-commerce sono i più complessi e, ovviamente, anche i preferiti del team eroico. Ne abbiamo parlato così tanto sul nostro blog che abbiamo deciso di scrivere un ennesimo articolo, questo, che vuole essere una raccolta della nostra produzione ma soprattutto una sorta di guida per tutti i dummies (dai, si fa per scherzare!) che vogliono avvicinarsi al mondo delle vendite online e hanno bisogno di una lanterna per iniziare a scoprirlo al meglio.
Sommario
Iniziamo dall’inizio: le basi dell’e-commerce
Prima di aprire un e-commerce ti consigliamo di farti una check-list di tutto ciò che ti serve per partire con il nuovo progetto, dalla partita IVA a un business plan strutturato. Nell’articolo Cosa serve davvero per aprire un e-commerce abbiamo deciso di condividere con te la lista delle cose che proprio non possono mancare secondo noi!
Il secondo step per iniziare con il piede giusto è sapere chi sono i professionisti che ti aiutano a vendere online. Se pensavi di fare tutto in autonomia, dopo aver letto il nostro blogpost capirai che la gestione di un e-commerce è un lavoro di squadra e potresti aver bisogno di un paio di mani – e teste – in più.
Business model: la formula migliore per le tue vendite online
Un domanda a cui devi rispondere se vuoi fare delle vendite online la tua nuova professione è: meglio un e-commerce o un marketplace? Se non sai la risposta puoi sfruttare il nostro articolo E-commerce e marketplace: sai qual è la differenza tra i due? per scegliere la soluzione più adatta al tuo business.
Pondera bene questa decisione perché, come abbiamo spiegato nel nostro articolo, la scalabilità dell’e-commerce puo’ influire sulle scelte di marketing che dovrai affrontare nel paragrafo successivo.
Soldi: quanti e per cosa?
Messe le basi, è ora di parlare di soldi, che tradotto significa parlare di budget. Il primo piano economico di cui ti devi occupare è quello per la gestione complessiva del tuo negozio online, di cui abbiamo parlato in questo blogpost: Come costruire un budget annuale per la gestione di un-ecommerce.
Fatto il business plan, è tempo di affrontare la questione del marketing, ovvero quanti soldi investire per vendere di più. Abbiamo raccolto in un articolo i punti da dove partire e gli errori da evitare quando si parla di marketing budget ma visto che al nostro e-commerce specialist il tema del budget per il marketing sta particolarmente a cuore abbiamo prodotto anche due approfondimenti un pochino più tecnici (e se capisci questi ritiriamo il dummy dell’inizio e ti avvicini alla fase PRO):
- Marketing budget: come aumentare la customer retention
- Marketing budget: trovare nuovi clienti o fidelizzare quelli passati
Chiudiamo con le novità per vendere online e affermarsi nel mercato del web. Sì, l’articolo ha già un anno ma il tempo ha dimostrato che avevamo ragione ed è il caso che questi 3 super consigli vengano messi in pratica quanto prima da chiunque voglia vendere online.
Dopo aver letto questa guida, e tutti gli articoli che ti abbiamo suggerito, hai ancora dei dubbi?
Premi il WH Segnale, siamo pronti ad allacciarci il mantello e volare in tuo soccorso!