Regione Lombardia e Unioncamere stanziano contributi a fondo perduto con il bando Digital Business, a supporto della digitalizzazione, il commercio elettronico e l’innovazione di micro e PMI.
La misura prevede due linee distinte:
1) Linea Voucher digitali I4.0 Lombardia 2021 per le MPMI che intendono sviluppare la propria presenza nel campo delle tecnologie I4.0, promuovendo interventi di digitalizzazione ed automazione funzionali, orientati alla qualità e alla sostenibilità.
2) Linea E-commerce, per le MPMI che hanno in programma l’apertura o il consolidamento di un canale commerciale online per la vendita dei propri prodotti.
Questa seconda linea è un’opportunità molto interessante per coloro che vogliono portare avanti attività come:
- Apertura o consolidamento di un canale di vendita tramite servizi specializzati come marketplace, retalier o social eCommerce
- Progettazione, restyling e/o nuova realizzazione di un eCommerce proprietario
- Azioni di web marketing dei propri prodotti
Se pensi che per la tua azienda sia il momento di investire in una di queste attività, puoi contare sui Web Heroes.
Cosa devi sapere in merito alla Linea E-commerce
Beneficiari
Il bando si rivolge a micro, piccole o medie imprese con sede operativa in Lombardia, e prevede contributi a fondo perduto per due tipi di interventi:
Intervento micro, per le microimprese
INVESTIMENTO MINIMO | CONTRIBUTO | CONTRIBUTO MASSIMO |
€ 4.000 | 70% delle spese | € 5.000 |
Intervento piccolo-medio, per le PMI e microimprese
INVESTIMENTO MINIMO | CONTRIBUTO | CONTRIBUTO MASSIMO |
€ 10.000 | 50% delle spese | € 15.000 |
Spese ammissibili
Il beneficio ha la forma di contributo a fondo perduto per spese sostenute tra il 26 aprile e il 31 dicembre 2021, relative a:
a) progettazione, sviluppo e/o manutenzione di eCommerce proprietari (siti e/o app mobile), sincronizzazione con canali marketplace forniti da soggetti terzi e la traduzione del sito in almeno una lingua straniera;
b) accesso ai servizi di vendita online sui canali prescelti, acquisizione ed utilizzo di forme di smart payment
c) progettazione, sviluppo e/o manutenzione di showroom digitali (showroom virtuali o virtual store) che si possono integrare con piattaforme e-commerce
d) consulenza per la verifica e analisi del posizionamento online, studio di mercato, valutazione dei competitor, analisi di fattibilità del progetto,
e) realizzazione di una strategia di comunicazione, informazione e promozione per il canale digitale, campagna digital marketing ed attività di promozione
f) interventi specifici di formazione
Attenzione
Al momento della presentazione della domanda, le imprese dovranno avere già individuato il portafoglio prodotti da proporre sul canale di vendita online, i mercati esteri di destinazione e uno o più canali specializzati di vendita online.
La prenotazione dei fondi avviene secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda, che sarà possibile presentare dal 19 maggio 2021.