Web Marketing e Digital Strategy

Cos’è e come sfruttare al meglio il Display Advertising

Cos’è e come sfruttare al meglio il Display Advertising

Il Display Advertising è una forma di web marketing essenziale per molte campagne di advertising online. Di cosa di tratta nello specifico? Te lo spiegano i Web Heroes :)

Per Display Advertising si intendono le campagne pubblicitarie online composte da banner grafici.

L’aspetto grafico è il motivo per cui il Display Advertising è altamente performante: grazie a specifici tool è possibile tenere traccia del comportamento di un utente al fine di mostrargli gli annunci perfetti per lui, che siano solo testuali oppure veri e propri banner animati.

Un esempio chiaro di un annuncio di una campagna Display è questo:

Cos'è e come sfruttare al meglio il Display Advertising

Questo banner è comparso in un sito web che frequentiamo abitualmente il giorno dopo aver cercato una particolare ricetta online. Una ricerca di soli due minuti, per togliere una curiosità è bastata per tenere traccia dell’interesse e mostrare un annuncio ad hoc.

In realtà non avremmo alcune intenzione di comprare un Bimby, ma ci piace cucinare. Google questo lo sa e, grazie a lui, lo sa anche l’azienda Vorwerk proprietaria di Bimby, la quale cerca di piazzarci il suo prodotto sfruttando ciò che conosce di me: ovvero che ci piace cucinare e provare ricette nuove.

Qual è quindi lo scopo di questo annuncio?
Come si vede, non è la vendita diretta del prodotto, ma ottenere una richiesta per una dimostrazione. Noi, cuochi amatoriali sempre in cerca di ricette particolari, che difficilmente comprerebbero online un Bimby, potremmo essere comunque tentati a provarlo, gratuitamente, e chissà, magari potremmo ricrederci e acquistarlo.

Dall’immagine qui sopra, possiamo già notare alcuni elementi essenziali presenti in un annuncio di una campagna Display:

  • immagine del prodotto: serve a catturare l’immediata attenzione. L’annuncio inoltre può apparire animato, come un mini video, così da saltare subito all’occhio;
  • testo di accompagnamento che, in poche parole, spiega il perché questo prodotto è ideale per te;
  • call to action che rimanda direttamente al sito web del produttore.

Il Display Advertising utilizza quindi gli spazi commerciali presenti sulle pagine web, messi a disposizione dal proprietario, per promuovere un prodotto o servizio.
A differenza del Pay-per-click classico di Search Advertising (di cui abbiamo parlato in questo articolo: Perché devi iniziare da ora a investire in Google Ads?) un annuncio Display sfrutta l’elemento grafico e non risponde a ricerche dirette e immediate per parole chiave, ma si basa sullo storico delle ricerche dell’utente, del suo comportamento online, della sua Cronologia, per mostrargli annunci pertinenti sui siti di suo interesse.

Quali sono i vantaggi di una campagna Display Advertising?

Quali sono i vantaggi di una campagna Display Advertising?

1. Brand Awareness

Grazie al Display Advertising, puoi incrementare la popolarità del tuo marchio perché gli annunci display si trovano esattamente nel luogo in cui è possibile trovare un potenziale cliente.
Se il tuo è un brand poco conosciuto, il Display Advertising è il modo migliore per farlo conoscere ai più. Sfruttando lo storico delle ricerche degli utenti e i loro interessi a tuo vantaggio, andrai a colpire utenti interessati al tuo prodotto, ma che, fino a quel momento, potrebbero non aver mai sentito parlare di te.

2. Retargeting

Il Retargeting si rivolge a quegli utenti che, pur avendo visitato il tuo sito web, non hanno finalizzato la visita in un acquisto, richiesta di contatto o un altro tipo di conversione.
Gli annunci display ti danno l’opportunità di intercettare nuovamente questi utenti su siti web esterni al tuo (anche concorrenti!), ricordandogli la tua presenza e offrendo loro una nuova occasione per acquistare il tuo prodotto.

3. Ampio bacino d’utenza

Abbiamo visto come gli annunci display siano in grado di intercettare le persone giuste e far conoscere loro il tuo brand: a ciò si aggiunge anche il fatto che possono contare su un’altissima visibilità.
Pubblicare un annuncio display nel circuito di Google significa pubblicarlo sia su tutti i siti web della piattaforma di Google (YouTube in prima linea), sia su tutti i siti web che utilizzano lo strumento di Google Adsense per ospitare pubblicità sul proprio spazio: chiunque visiti questi siti web può, potenzialmente, venire a conoscenza del tuo brand, del tuo prodotto o del tuo servizio, sempre che questo rientri tra i suoi interessi.

4. Annunci in formato diverso

La creazione degli annunci è molto semplice, poiché i formati del Display Advertising sono predefiniti da standard europei e statunitensi (banner, pop-up, button ecc…). Questi formati possono inoltre essere arricchiti con Rich Media (audio e video) che permettono all’utente una maggiore interazione con l’annuncio, aumentandone l’engagement.

Quante e quali tipologie di Display Advertising puoi sfruttare?

Google Ads offre uno strumento semplice di creazione di annunci Display. È possibile scegliere:

  • Logo dell’attività, in formato quadrato (1:1) oppure in formato disteso (4:1);
  • Immagine rappresentativa dell’annuncio;
  • Headline corta di massimo 25 caratteri;
  • Headline più lunga di massimo 90 caratteri;
  • Descrizione di massimo 90 caratteri;
  • Nome dell’attività, di massimo 25 caratteri;
  • Link della landing page a cui indirizzare gli utenti che cliccano sull’annuncio display.

Completati tutti i campi, sul lato destro della schermata Google vi mostrerà tutte le anteprime possibili del vostro annuncio display, suddivise per schermi (Mobile o Desktop), piattaforme su cui verrà pubblicizzato l’annuncio (Gmail, YouTube o Display Network di altri siti partner) e i diversi formati con cui ciascuna piattaforma mostrerà l’annuncio.

Di seguito ti mostriamo una gallery con tutte le possibili versioni di un annuncio display per i vari formati.

Vuoi testare le potenzialità di una campagna Display Advertising?

Contattaci per una consulenza



Orari ufficio

solo su appuntamento dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 18:00