Web Marketing e Digital Strategy

Cosa ci insegnano i Supereroi in materia di Marketing?

Cosa ci insegnano i Supereroi in materia di Marketing?

Eroi: personaggi che affascinano dalla notte dei tempi, protagonisti di miti e epopee prima, di fumetti e blockbuster oggi. Una volta erano esempi di virtù da seguire. E oggi? Cosa possono insegnarci?

Questa non è ovviamente la sede in cui avviare un excurus filologico della figura dell’eroe dall’Antica Grecia ai giorni nostri, né è nostro intento paragonare Omero a Stan Lee. È sicuramente un argomento stimolante, ma non è questo il momento.
Nostro intento è invece capire se e come la figura dell’eroe moderno, il supereroe dei fumetti, possa insegnarci qualcosa e nello specifico, se possa farlo in materia di Marketing.
Che Eroi del Web saremmo, se no?
Pensandoci bene, Batman, Superman, Spider-man e altri sono sulla cresta dell’onda da quasi 80 anni e hanno ancora oggi fan in tutto il mondo. Piacciono a grandi e piccini e i loro nomi smuovono cifre da capogiro.
Confondendo volutamente realtà e finzione, possiamo imparare sicuramente qualcosa dai nostri beniamini, al di là dei loro superpoteri e delle virtù che rappresentano.
Grazie a loro possiamo infatti ottenere importanti lezioni su come avere successo e sfruttare tutte le potenzialità del marketing.

Lezione 1: gioco di squadra

Avengers, Justice League, X-Men: sono team di supereroi uniti per un unico scopo. Ciascun membro contribuisce alla forza del team con le proprie capacità, i propri superpoteri. Ciascuno si fida delle capacità degli altri. Da solo difficilmente riuscirebbe a ottenere un minimo di successo, ma unendo le forze agli altri componenti della squadra ecco che il villain di turno viene immancabilmente sconfitto.
Anche i supereroi che nell’immaginario comune sono ritratti come personaggi solitari hanno sempre bisogno di un team di supporto o di un vero e proprio sidekick che guardi loro le spalle. Onestamente, cosa sarebbe Batman senza Robin e Alfred?

Analogamente, la tua squadra è composta da professionisti, ciascuno con le proprie skills: fidati quindi delle sue capacità e, da team leader, preoccupati di coordinare e sincronizzare le diverse personalità, per valorizzarle al meglio e indirizzarle verso il traguardo comune.

Cosa ci insegnano i Supereroi in materia di Marketing?

Lezione 2: non mollare

Cosa rende tale un Supereroe? I superpoteri? No, troppo riduttivo. Una costante in tutte le storie dei fumetti supereroistici è la perseveranza dell’eroe di turno. Non importa quanto sia difficile l’impresa da compiere o quanto sia grande il sacrificio che dovrà compiere. L’eroe non molla, mai. Anche quando l’esito infausto sembra inevitabile, continua a provare e riprovare. Per molti eroi, la perseveranza di fronte a circostanze sfavorevoli è di per sé un superpotere vero e proprio.
In qualsiasi settore, emerge chi ha talento, ma da solo il talento non basta. Raggiungono il successo coloro che lo vogliono veramente, coloro che si fissano un obiettivo e fanno di tutto per raggiungerlo.
Se hai la convinzione di aver intrapreso la strada giusta, fai il possibile per percorrerla fino in fondo. Se pensi di non essere ancora all’altezza, continua a studiare e a migliorare le tue capacità, i tuoi superpoteri.

Lezione 3: umanità

Nel tuo essere un supereroe del marketing, non scordarti il tuo lato umano, la tua umanità, ciò che condividi con tutti gli altri esseri umani: tutti abbiamo vizi, debolezze e virtù.
Batman, Iron Man, Daredevil e le loro controparti Bruce Wayne, Tony Stark o Matt Murdock sono due facce della stessa medaglia: se da un lato abbiamo l’eroe virtuoso e incorruttibile, dall’altro abbiamo l’essere umano, con i suoi pregi e difetti. L’umanità degli eroi dei fumetti è la caratteristica che più di tutte li ha portati al successo. Il lettore, leggendo le loro storie di alti e bassi, successi e insuccessi, dovuti alla loro doppia natura, riesce a immedesimarsi nel personaggio e a sognare.
È questo l’insegnamento più importante: che tu debba promuovere un servizio o un prodotto, ciò che conta è che il tuo pubblico si identifichi in ciò che tu racconti. Cogliere il lato umano delle persone è la chiave per catturare la loro attenzione, prenderli per mano e farli sognare.

Lezione 4: conosci il tuo background

Cosa ci insegnano i Supereroi in materia di Marketing?Creare e raccontare un personaggio non è semplicemente immaginarne l’aspetto, con o senza maschera, e inventare storie su storie che lo vedono protagonista.
Ciò che conta è il suo background. Conosciamo tutti come Bruce Wayne ha perso i genitori e come questo l’abbia spinto a diventare Batman. Oppure come Peter Parker abbia iniziato la lotta al crimine per superare il senso di colpa dovuto alla morte di suo zio Ben.
È il background ciò che rende il Supereroe quello che è: nell’immaginario comune, Batman sarà sempre il Cavaliere Oscuro, non importa quali saranno le storie raccontate negli albi negli anni a venire.
Il motivo per cui i personaggi dei fumetti sono sopravvissuti per tutti questi 80 anni si trova nel loro background, grazie a cui è stato costruito tutto il brand a loro legato.

Conoscere la propria storia è quindi indispensabile tanto quanto comunicarla: ciò darà un fondamento al tuo brand, ne costituirà i valori e ti identificherà nell’immaginario del tuo pubblico. Una volta che il tuo background è solido e scolpito nella memoria, puoi permetterti di giocare con esso, deviare dalla norma per poi tornarci, spiazzare il pubblico per poi rassicurarlo, rimanendo sempre e comunque fedeli al tuo brand.
L’arte dello storytelling parte dalla conoscenza del proprio background.

Sei pronto a sbloccare i superpoteri del tuo team?

CONTATTACI PER UNA CONSULENZA




Orari ufficio

solo su appuntamento dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 18:00