Notizie

Analisi e Digital Strategy: i pilastri della tua presenza online

Analisi e Digital Strategy: i pilastri della tua presenza online

Come diceva Mary Poppins, eroina d’altri tempi, “chi ben comincia è a metà dell’opera”, e questo vale anche per la presenza online della tua azienda.
È esattamente per questo motivo che quando un cliente si presenta da noi con delle richieste specifiche, come un nuovo sito web o un piano di Google Ads, noi spesso proponiamo un ritorno ai blocchi di partenza: analisi e strategia digitale.

Come?

I 5 step di Web Heroes per costruire una comunicazione digitale efficace 

Fare un’analisi della situazione di partenza e impostare una strategia ragionata infatti sono i due pilastri su cui si devono fondare la tua presenza e comunicazione online spesso prima di rifare un sito web. È quello che abbiamo fatto insieme a un nostro cliente (“mascherato” per questioni di privacy) che si occupa di turnaround e aiuto alle aziende che stanno affrontando delle crisi. 

Vediamo insieme step by step come ci siamo mossi. 

1. Analisi del brand

Per iniziare, abbiamo analizzato l’azienda del nostro cliente partendo dalla descrizione della realtà aziendale. Questo passaggio può sembrare banale ma anche definire, nero su bianco, la propria realtà può essere una sfida ed è un passaggio che aiuta spesso a fare chiarezza, così come la definizione degli obiettivi (rigorosamente SMART ovviamente), del target e del mercato di riferimento. Per capire l’importanza di questa fase vi raccontiamo un aneddoto: abbiamo un cliente che ha una realtà che si occupa di hardware e software. L’azienda è gestita da due soci: uno che si occupa della parte hardware e uno che si occupa della parte software. Dall’analisi iniziale è emerso che i due soci avevano una visione dell’azienda diametralmente opposta tra loro, nonostante lavorassero insieme da dieci anni. Il nostro lavoro, anche consulenziale, è stato quello di riuscire a fargli trovare una sintesi prima di poter procedere con le fasi restanti del lavoro e questo ha impiegato diversi mesi!

2. Analisi della comunicazione

Dopo aver analizzato l’azienda e il suo brand, siamo poi passati a fare uno studio approfondito dell’approccio comunicativo, un’analisi degli eventuali funnel e le modalità di ingaggio con i lead. In questa fase è fondamentale valutare anche come comunicano i competitor, per differenziarsi rispetto dagli altri player già presenti sul mercato. 

La comunicazione però passa anche dal posizionamento online: abbiamo quindi valutato il posizionamento nelle SERP (Search Engine Results Page, ovvero come appariva il nostro cliente cercando il suo nome sui motori di ricerca come Google e Bing), le parole chiave legate al suo settore, user experience e la velocità di caricamento del suo sito web.

Cosa abbiamo rilevato dallo strumento Google Lighthouse per il nostro “Cliente mascherato”?

Analisi performance sito web

Accessibilità, best practice e SEO non erano male – ma si sa, noi puntiamo sempre al 100, mentre le performance erano decisamente da rivedere. 

Infine, abbiamo analizzato i social già utilizzati dal nostro cliente, valutando la completezza dei profili, i post realizzati e le sponsorizzazioni attivate. Abbiamo anche fatto un’analisi del pubblico che già seguiva i canali presidiati (Facebook, LinkedIn e YouTube) e in che modo interagiva con la pagina. Come si vede in questa analisi dell’interazione della pagina Facebook, il rapporto con la fanbase era scostante e, nell’ultimo periodo, quasi assente:

Grafico andamento social

3. Creiamo una strategia

Dopo l’analisi, siamo pronti a indossare il mantello e spiccare il volo, solo dopo avere però presentato al cliente il metodo Web Heroes, il nostro personalissimo approccio Eroico al web di cui parleremo meglio in futuro:

Metodo WH

È il momento della strategia. Partendo dal digital customer journey, il viaggio che i potenziali clienti fanno dal momento in cui intercettano un brand online fino all’acquisto di un bene o servizio, abbiamo studiato come migliorare la percezione del brand, come far percepire il valore che porta ai suoi clienti e individuato le Personas a cui si rivolge. 

Definito quindi il posizionamento abbiamo creato una content strategy: dove, cosa, e come si deve comunicare in relazione anche al funnel, sia in maniera organica sia attivando delle sponsorizzazioni mirate. 

Turnaround aziendale_keywords

Per esempio, nello schema qui sopra abbiamo evidenziato quali sono le parole chiave più cercate in relazione al core business del nostro cliente, ovvero il turnaround aziendale: un ottimo modo per capire cosa gli utenti vogliono sapere sul suo settore e decidere di conseguenza cosa comunicare. 

4. Impostiamo la tattica

Fatta la strategia, impostiamo la tattica. Questa è forse la parte che vede il cliente più protagonista, infatti sulla base della strategia abbiamo stilato una lista di azioni da compiere. Una serie di to do da mettere in atto per raggiungere gli obiettivi desiderati. Tra le azioni proposte:

  • restyling della brand identity;
  • presidio di parole chiave non legate solamente alla “crisi aziendale” ma anche alla “prevenzione delle crisi”;
  • diversificazione della comunicazione a seconda della fase della customer journey in cui i lead si trovano, individuando fino a 6 diversi percorsi da testare e 3 sottobrand diversi da creare con tone of voice differenti per ciascuno;
  • creazione di un piano editoriale per i social. 

5. Valutiamo la performance

Infine, visto che è  inutile realizzare una strategia, faticare per attuarla e non misurarne le performance, abbiamo presentato al cliente il nostro programma di monitoraggio: uno speciale riadattamento dello strumento Balanced scorecard!

La nostra formula magica è semplice quanto efficace: analizzare le performance con costanza, con report ad hoc e strumenti di semplice e immediata lettura, affiancati dal commento dell’Executive Account specializzato in Digital Marketing.
Dalla semplice richiesta di un nuovo sito web, sono quindi emersi elementi molto più profondi che negli anni hanno portato il Cliente mascherato ad essere poco soddisfatto dei risultati che le azioni intraprese sul web dalla sua azienda avevano portato.
Per questo motivo è importante sempre ripartire dalle domande di base e capire bene tutti gli attori coinvolti in un business, prima di adeguare la propria immagine online.

Vuoi anche tu un’analisi e una strategia personalizzata?

Orari ufficio

solo su appuntamento dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 18:00